Il Pinot Nero domina anche in Ice Impérial Rosé con una percentuale che va dal 45 al 55% dell’assemblaggio, di cui il 10% di vino rosso. Conferisce allo Champagne la sua intensità fruttata e il suo carattere vinoso. Il Meunier (dal 35 al 45%) apporta rotondità, succosità e contribuisce al colore (10% di vino rosso). Lo Chardonnay (dal 5 al 10%) aggiunge un retrogusto rinfrescante.
Rosa intenso con riflessi dorati
Amarena, mirtillo e mirtillo rosso: i piccoli frutti rossi sembrano un imperativo, seguiti poi da sfumature di succosi frutti estivi, come il fico e la nettarina. Una nota di sciroppo di granatina impreziosisce il bouquet appetitoso.
Molto presente all’inizio, la dolcezza dei frutti rossi si disperde e diventa più leggera, cedendo all’equilibrio armonioso di sentori fruttati e freschi. Il fresco finale esprime una nota deliziosamente dolce-amara di pompelmo rosa.
38 g/litro - Demi-sec
18 mesi
Minimo 3 mesi
Lo Champagne evoca note rosse durante la degustazione: il rosso brillante della gelatina di ribes e di lampone, nonché le tonalità profonde dei mirtilli, dei fichi, delle more.
Poi emerge la sfumatura arancio-ramata di una fetta di pompelmo.In negativo, si immagina il verde: il verde intenso, fresco e deciso della menta, come il verde profondo della gariga, del timo, della borragine.
Prevale lo stupore, lo shock culturale è consuetudine e fa eco all’urto dei cubetti di ghiaccio nel bicchiere di Champagne. I tagli geometrici della tartare di frutta e verdura collidono con il perlage imperiale.
La polpa di un pesce crudo o marinato soffia una brezza iodata sui cubetti di ghiaccio.Il contrasto tra l’elemento croccante e quello succoso, fra la texture soave e il chicco di una spezia, esalta la personalità di questo Champagne rosato.
Gli ingredienti e lo Champagne affermano il loro rispettivo carattere, si fronteggiano, si rispondono, si comprendono.
Assaggi sorprendenti piuttosto che piatti elaborati.
Lo spirito di un picnic chic che si trasforma in un'esperienza.
Frutta perfettamente matura e cruda, tagliata per conferire consistenza.
Un elemento per un accenno di dolcezza.
Cotture senza fuoco (marinatura, ceviche).
Condimenti esotici (latte di cocco e limetta).
Gelatine di frutta. La sensazione ariosa di una frittura croccante senza la sensazione di untuosità: kadaif, pangrattato coreano, tempura leggera.
L’universo del sushi di frutta.
Formaggi freschi: feta, mozzarella, burrata, formaggio di capra fresco avvolto nella frutta.
Sale per contrastare un assaggio dolce.
I frutti troppo maturi.
Le composte.
L’arrosto.
Il grasso troppo presente.
La cottura accentuata o troppo classica.
La frittura pesante e grassa.
L’eccesso di iodio o di acidità.
Mâche non excessiveJutosité délicate et éléganteŒufs de poisson (pour le craquant et la salinité iodée)
Poissons à chair blanche (daurade, bar, turbot, St. Pierre, Sole) Œufs de poisson
Cru :Sushi, sashimi, carpaccioMariné “à la tahitienne” (Citron vert, gingembre, lait de coco)Ceviche sans excès de vinaigre ou de sojaCuit :Rôti sans excès de colorationPoché et servis avec une mayonnaise vis avec une mayonnaise
Snack
« Proprio come il suo champagne, quando Monsieur Moët entrava in una stanza, la noia svaniva.. »