Guidelines for storing Champagne Moët & Chandon EVITARE GLI SBALZI TERMICI 45 - 65°F / 7 - 18°C Una temperatura troppo elevata aumenta la velocità di invecchiamento e danneggia la qualità del vino Una temperatura troppo fresca rallenta l’evoluzione e impedisce al vino di sviluppare una maggiore complessità NON ESPORRE ALLA LUCE La luce può danneggiare i vini Lo Champagne è particolarmente sensibile alla luce. In particolare, è necessario proteggere le bottiglie di vetro trasparenti SUPERIORE AL 70% Mantenimento delle qualità fisiche ed elastiche del tappo Un livello di umidità troppo basso, associato a una temperatura troppo elevata, potrebbe seccare il tappo e provocare un’evoluzione troppo rapida EVITARE GLI URTI Da maneggiare con cura La bottiglia ha una pressione compresa fra i 6 e gli 8 bar, vale a dire tre volte la pressione presente all’interno dello pneumatico di un’automobile APRIRE UNA BOTTIGLIA Non stappare con il botto Passo 1: inclinare la bottiglia e allentare la gabbietta Passo 2: rimuovere la gabbietta e il suo rivestimento mantenendo ben saldo il tappo. Evitare di posizionare la traiettoria del tappo nella direzione di un ospite Passo 3: tenendo sempre ben saldo il tappo, afferrare il corpo della bottiglia e farlo ruotare per sbloccare delicatamente il tappo dal collo senza farlo saltare Lo Champagne matura all'interno della bottiglia Lo Champagne è una materia vivente e si evolve con il passare del tempo. Oltre alle condizioni di conservazione, che hanno un impatto diretto sull’evoluzione del vino e sulla sua qualità, anche il tipo di assemblaggio (Millesimato o non Millesimato) e il formato della bottiglia incidono significativamente sulla maturazione dello Champagne nel corso del tempo. Di conseguenza, in generale raccomandiamo di degustare le bottiglie di Brut non Millesimato: Entro 12-18 mesi dall’acquisto, per i formati inferiori a 75 cl Entro 24 mesi, per le bottiglie da 75 cl Entro 36 mesi, per i formati da 150 cl e superiori The cellaring time for vintage champagnes is longer. They may be opened between 7 and 10 years after purchase, or even later than that. There is no benefit in keeping champagne longer than the recommended time. All the bottles of champagne that we sell have been aged in our cellars and they can be opened as soon as they are purchased. Keeping bottles longer may bring about changes in taste (more pronounced), colour (darker) and effervescence (less). In addition, the cuvées will probably develop differently from the one our oenologists wanted to convey.