Una dolce espressione dello stile Moët & Chandon, che deve il nome di Nectar al generoso dosaggio e alla ricchezza fruttata. L’assemblaggio riflette le caratteristiche distintive e complementari delle tre varietà di uve: il Pinot Nero per la struttura (dal 40 al 50% in base alle annate), il Meunier per la rotondità (dal 30 al 40%) e lo Chardonnay per la freschezza (dal 10 al 20%).
Giallo accentuato e ravvivato da sfumature dorate.
Dopo l’esplosione di note esotiche come l’ananas e il mango, si afferma la rotondità dei frutti con nocciolo (mirabella, albicocca), sottolineata da un leggero accenno di vaniglia.
Innanzitutto, l'accattivante densità dei frutti esotici: ananas e mango. Poi emerge la setosa compattezza dei frutti con nocciolo, per arrivare alla frizzante freschezza delle note di pompelmo.
45 g/litro - Demi-Sec
18 mesi
Minimo 3 mesi
Durante la degustazione, Nectar Impérial evoca una palette cromatica dalle tonalità dorate, brillanti, cangianti: oro screziato di tinte scure, un’agata di fuoco del Messico, la calda luminosità dell’ambra gialla oppure il blu che tinge una fetta di Roquefort.
Il ricco palato caratterizzato da un finale vivace vestirà una consistenza appetitosa e cremosa come il miele dorato. Si presenterà come una squisita fusione di ricchezza ed eleganza, di sublime cremosità e vibrante freschezza.
Questo Champagne rappresenta la ricchezza del gusto, il nettare dei fiori, l’universo dei vini dolci. Il dosaggio elevato permette abbinamenti dolci, esotici, talvolta estremi.
Gli abbinamenti dolce-salato: foie gras fresco saltato servito con una passata di mango, albicocche saltate...
Gli abbinamenti agrodolce (merluzzo al miele...) con salsa o marinata agrodolce.
Il lardo arrostito croccante.
I frutti esotici dolci, preparati e conditi con un tocco di freschezza.
Le composte di frutta (mango, albicocca...) condite con un elemento piccante.
I dessert di frutta dolce con un elemento di contrasto (entremets cioccolato bianco, cocco, limetta).
Cucina cajun, caraibica, messicana, tailandese...
Nel contrasto: i piatti o gli ingredienti speziati (salumi piccanti come chorizo, piatti orientali), i formaggi a pasta erborinata.
L’eccesso di zucchero o grasso senza contrasto.
L’acidità accentuata dell’aceto e del limone.
Gli elementi troppo lattei.
Le verdure crude a foglia verde.
I piatti cotti a fuoco lento troppo pesanti.
Lo iodato forte, come le ostriche.
Mâche non excessiveJutosité délicate et éléganteŒufs de poisson (pour le craquant et la salinité iodée)
Poissons à chair blanche (daurade, bar, turbot, St. Pierre, Sole) Œufs de poisson
Cru :Sushi, sashimi, carpaccioMariné “à la tahitienne” (Citron vert, gingembre, lait de coco)Ceviche sans excès de vinaigre ou de sojaCuit :Rôti sans excès de colorationPoché et servis avec une mayonnaise vis avec une mayonnaise
Spezie dolci e freschezza
Spezie intense e dolcezza
Snack
« Proprio come il suo champagne, quando Monsieur Moët entrava in una stanza, la noia svaniva.. »